Scroll Down.

Signor Buio

Spettacolo di teatro per l’infanzia

Età consigliata: dai 7 anni in su
Con Anna Onorati e Simone Castano
Regia Giovanna Staffieri
Testi Giovanna Staffieri, Anna Onorati e Simone Castano
Musiche Mirko Macina e Anna Onorati
Video Luca Acito
Allestimenti Luigi de Pace e Antonella Mazzei

 

C’era una volta il signor Buio.
Il signor Buio era un uomo alto, magro, pallido in viso, con un cappotto lungo e sgualcito per scaldarlo e un tubo per cappello. Aveva lo sguardo gentile e triste al tempo stesso. Era triste il dolce signor Buio perché avevano tutti paura di lui, tutte le sagome, tutte le testine su tutte le poltroncine.
Avevano paura perché lui era buio nel buio.

Ma chi è in realtà il signor Buio? Cosa pensa? Cosa sogna?
Anche il signor Buio ha paura, paura di non essere accettato, non essere capito, non essere ascoltato. Paura di essere visto solo come un mostro che riempie le notti di paura.
Se solo si fermassero un po’ di più a guardarlo prima di nascondersi sotto le coperte, riuscirebbero a vedere cosa c’è dentro quel buio. Riuscirebbero a guardarlo dentro e vedrebbero magia e sogno, gioco e carezze.

E come si fa a vedere dentro il buio? Con quali occhi?
Occorrerà aprire gli occhi del coraggio, della curiosità e della fantasia. Gli occhi dei sogni: “e allora la nostra vita sarà il sogno che fa la luce dentro il buio e il buio dentro la luce. E allora i nostri occhi assumeranno nuova forma per poter vedere la luce che c’è dentro il buio e il buio che c’è dentro la luce.” (Antonio Moresco, dal Canto del buio e della luce).

 

Signor Buio è uno spettacolo per bambini nato per loro e con loro.
Inizia da una storia raccontata notte dopo notte a mia figlia, per aiutarla a superare la paura del buio e insieme abbiamo immaginato tutti i protagonisti. Continua durante il laboratorio di teatro condotto con la collaborazione di Marisa Flace nel giugno 2024 con il plesso Cappelluti dell’Istituto Minozzi-Festa e grazie ai bambini trova il suo sviluppo e la sua conclusione.
Finisce nelle mani degli attori Simone Castano e Anna Onorati e che mi aiutano a trasformarla nello spettacolo che debutta il 15 luglio 2025.
Mi piace immaginarlo come una festa, una festa in pigiama, a cui si presentano strani personaggi che apparentemente potrebbero sembrare spaventosi, ma poi si rivelano amichevoli e ricchi di sorprese.
Tra questi c’è il nostro Signor Buio del quale scopriremo di non poter proprio fare a meno.
È una festa per bambini a cui sono invitati anche gli adulti, poiché il Signor Buio riguarda tutti.
Tutti ci ritroviamo a guardare nel buio e oltre esso, e quello che vediamo dipende solo dai nostri occhi.

Giovanna Staffieri
Giovanna Staffieri, inizia la sua formazione come attrice nel 1993 alla Scuola di Teatro del Teatro dei Sassi di Matera. Dal 1995 partecipa a tutte le produzioni teatrali della compagnia diretta da Massimo Lanzetta. La sua formazione si arricchisce partecipando a seminari e laboratori organizzati all’interno del progetto
“Teatri Meridiani” curati dai maggiori esponenti del teatro italiano contemporaneo, come D. Castaldo, M. Cuticchio, G. Rossi, P. Delbono, C. Ronconi, R. Castellucci, M. Baliani, T. Richards del Workcenter di Grotowski e altri. Dal 2000 ad oggi lavora come attrice e conduttrice di laboratori teatrali per tutte le fasce d’età.

 
Simone Castano
Simone Castano si diploma come attore nel 2008 al Centro Internazionale La Cometa di Roma. Da subito la sua carriera attoriale è intensa, grazie a diverse produzioni che lo vedono protagonista sia nel mondo del teatro che nel cinema. Lavora con registi come Lisa Ferlazzo Natoli, Marinella Anaclerio e Flavio Albanese, Armando Pugliese, Pierpaolo Sepe dai quali apprende diversi metodi teatrali. Numerose anche le esperienze nel campo del cinema, che lo vedono protagonista anche a livello internazionale. Dal 2011 si occupa anche di drammaturgia e messa in scena di monologhi e dirige laboratori di teatro ludico per ragazzi e adulti in tutta Italia unendo le sue competenze a livello attoriale con il mondo del benessere psicofisico.

 
Anna Onorati
Inizia la sua formazione come attrice nel 1999 alla scuola del Teatro dei Sassi di Matera. Qui partecipa a diversi laboratori con esponenti del teatro contemporaneo tra cui: C. Ronconi, M. Gualtieri, T. Richards del “Living Room” di J. Grotowski e altri. Diplomata operatrice di teatro sociale, è autrice di testi e canzoni di cantautorato, suona e canta musica popolare con il duo Tarántica e lavora come attrice, regista e conduttrice di laboratori per tutte le fasce di età in collaborazione con IAC e Arterìa.