Scroll Down.

Bos Lassus: e Mo’?

 

Regia Joe Deer

Con Nando Irene, Simone Castano, Milena Orlandi, Giovanna Staffieri, Anna Onorati, Anna Rosa Matera.

Costumi Stefano Cavalleri

Musiche Loredana Paolicelli e Vito Soranno

Arrangiamenti di Gianluigi Borrelli e Salvo Nigro.

 

Il bue, simbolo della città di Matera, è il protagonista indiscusso di questo spettacolo teatrale rocambolesco e sentimentale. Pur non essendo un animale rampante, ha un’energica anima che si apre al mondo e grandi occhi per guardare e osservare la sua bella Matera. Lo spettacolo teatrale è una favola contemporanea, ironica, ma non mancano elementi magici che insieme a sogni d’amore e sentimenti di appartenenza, caratterizzano il viaggio emozionante ed esperienziale del bue. Un viaggio che il nostro protagonista dovrà fare per approdare ad una consapevolezza identitaria di se stesso.

 

Joe Deer (regista)
È il pluripremiato regista e coreografo di oltre 200 produzioni. È stato presidente e direttore artistico del Dipartimento di Teatro, Danza e Cinema della Wright State University, dove è stato Professore Emerito di Teatro musicale e per venti anni ha diretto il programma musicale della Musical Theatre Initiative. Iniziò la sua carriera come artista di strada nella Shubert Alley di New York ed è poi apparso nelle produzioni di Broadway e in varie tournée come: Anything Goes, The American Dancemachine, Singin’ In The Rain e in acclamate produzioni dell’Opera di New York come Brigadoon e The Music Man. Tra i suoi incarichi di direttore di scena figurano il revival di Broadway di Guys and Dolls, le produzioni regionali di Lend Me A Tenor, le produzioni per il Playwrights’ Horizons di New York e il ruolo di assistente di produzione per il primo workshop di Assassins di Stephen Sondheim. Ha ottenuto diversi riconoscimenti: Premio del Governatore dell’Ohio per le Arti nell’Educazione Artistica (2016), Premio degli Amministratori della Wright State University per l’Eccellenza della Facoltà e Premio del College of Liberal Arts per l’Eccellenza della Facoltà (2014), oltre a tre dozzine di premi regionali per la migliore produzione o regia, ed è stato inserito nella Dayton Theatre Hall of Fame. È un leader nel campo dell’educazione teatrale da oltre trent’anni: ha lavorato a lungo ai più alti livelli del teatro professionale ed educativo con
un’esperienza internazionale in pedagogia del teatro musicale, recitazione, regia, progettazione curriculare, valutazione e sviluppo della facoltà e dei programmi e reclutamento degli studenti. Collabora spesso con le riviste Teaching Theatre e Dramatics e ha lavorato a stretto contatto con The Muse Machine, Educational Theatre Association e Association for Theatre in Higher Education. È stato il presidente fondatore della Musical Theatre Educators’ Alliance, la più grande organizzazione mondiale in questo campo. Tra le consultazioni: University of Washington, Stanford University, Relativity University, Straz Center for the Performing Arts, New York City Center–Encores Institute, Lindenwood University, Southern Methodist University, The Muse Machine. Faculty Assessment: Kent State University, University of Oklahoma,University of South Florida, University of the Arts, Shenandoah University, University of Central Florida, Penn State University, New York University, Oakland University, University of Kansas, Roosevelt University, Texas Christian University, University of Washington, Linwood University, Carnegie Mellon University, The Hartt School, University of Cincinnati/CCM, Pace University, Florida State University, University of Michigan, Ithaca College,Auburn University, Stage School of Hamburg (GE).

 

Simone Castano
Simone Castano si diploma come attore nel 2008 al Centro Internazionale La Cometa di Roma. Da subito la sua carriera attoriale è intensa, grazie a diverse produzioni che lo vedono protagonista sia nel mondo del teatro sia nel cinema.  Lavora con registi come Lisa Ferlazzo Natoli, Marinella Anaclerio e Flavio Albanese, Armando Pugliese, Pierpaolo Sepe dai quali apprende diversi metodi teatrali. Numerose anche le esperienze nel campo del cinema, che lo vedono protagonista anche a livello internazionale. Dal 2011 si occupa anche di drammaturgia e messa in scena di monologhi e dirige laboratori di teatro ludico per ragazzi e adulti in tutta Italia unendo le sue competenze a livello attoriale con il mondo del benessere psicofisico.
 

Nando Irene
Nando Irene nasce a Matera nel ’73. Muove i suoi primi passi con il Teatro dei Sassi, diretto da Massimo Lanzetta, frequentando fra gli altri i laboratori di Paolo Baroni, Vincenza Modica, Mario Biagini e Thomas Richards del Workcenter di Jerzy Grotowski. Al cinema ha partecipato a diverse produzioni: tra le ultime Il nome del figlio di Francesca Archibugi, I moschettieri del re di Giovanni Veronesi, Bentornato presidente e Metti la nonna in freezer di Stasi e Fontana e Lucania di Gigi Roncati. Dal 2019  è direttore generale del Matera Film Festival.

 

Milena Orlandi
Ha studiato recitazione e doppiaggio alla Voice Art Dubbing. Ha avuto insegnanti quali Sista Bramini e Ewa Benesz. È cantante diplomata in musica jazz e negli spettacoli musicali a suo nome legge testi (racconti, fiabe, liriche). Nel cinema, ha un piccolo ruolo in L’uomo delle stelle di Tornatore. Ha partecipato a cortometraggi di V. Cea e A. Andrisani e nel 2023 ha preso parte come attrice e cantante allo spettacolo teatrale di R. Calderone Ricordando Paolino Ruggero Vasari e pubblicato a suo nome il cd Kore (Dalvivoproduzioni).

 

Giovanna Staffieri
Giovanna Staffieri, inizia la sua formazione di attrice nel 1993 alla Scuola di Teatro del Teatro dei Sassi di Matera. Dal 1995 partecipa a tutte le produzioni teatrali della compagnia diretta da Massimo Lanzetta. La sua formazione si arricchisce partecipando a seminari e laboratori organizzati all’interno del progetto “Teatri Meridiani” curati dai maggiori esponenti del teatro italiano contemporaneo, come D. Castaldo, M. Cuticchio, G. Rossi, P. Delbono, C. Ronconi, R. Castellucci, M. Baliani, T. Richards del Workcenter di J. Grotowski e altri.
Dal 2000 ad oggi lavora come attrice e conduttrice di laboratori teatrali per tutte le fasce d’età.

 

Anna Rosa Matera
Nel 1989 si avvicina alla danza contemporanea frequentando il Ballet School di Matera. Nel 2005 entra nella scuola Teatro dei Sassi. Continua la sua formazione attraverso numerosi laboratori condotti da registi e attori noti nel panorama teatrale nazionale e internazionale come Mariangela Gualtieri, Martine Venturelli, Gianluigi Gherzi, Eimuntas Nekrosius, Daniele Ninarello, Chiara Guidi, Sista Bramini e altri.  E’ attrice e danzatrice in diverse rassegne di Teatro e Musica ( Festival Potenza Teatro, Gezziamoci, Teatri Uniti d’Italia, Naturarte, Caviamo Cultura, Corpo Cittadino, Festival dei Paesaggi del Grano e altri). Partecipa a seminari di movimento espressivo e danza creativa per bambini curati da Marcella Sanna. Conduce laboratori di teatro e danza rivolti ai bambini.

 

Anna Onorati 
Inizia la sua formazione come attrice nel 1999 alla scuola del Teatro dei Sassi di Matera. Qui partecipa a diversi laboratori con esponenti del teatro contemporaneo tra cui: C. Ronconi, M. Gualtieri, T. Richards del “Living Room” di J. Grotowski e altri. Diplomata operatrice di teatro sociale, è autrice di testi e canzoni di cantautorato, suona e canta musica popolare con il duo Tarántica e lavora come attrice, regista e conduttrice di laboratori per tutte le fasce di età in collaborazione con IAC e Arterìa.